Svizzera, dove cercare il lavoro che vorresti

“Cerco lavoro in Svizzera, come posso fare?”, ti starai chiedendo. Dopo averti fornito già nella Homepage, per sommi capi, un quadro generale per quanto riguarda le opportunità di lavoro in Svizzera come pure sulla qualità della vita e informazioni più a carattere complessivo, è opportuno a questo punto, per aiutarti nel fare le tue doverose valutazioni, entrare di più nel dettaglio dell’aspetto riguardante il cercare un lavoro in Svizzera.

La base di partenza per quanto riguarda il cercare lavoro in Svizzera è, ovviamente, se questa scelta comporta un definitivo trasferimento, oppure se il cercare il lavoro in Svizzera è un qualcosa di momentaneo, senza ovviamente scartare la situazione riguardante i cosiddetti frontalieri. Partiamo da questa ultima situazione.

Cerco lavoro in Svizzera da frontaliere

Per prima cosa cerchiamo di comprendere bene cosa si intende per frontalieri. Da un punto di vista meramente tecnico con questa espressione si vanno ad indicare tutti i cittadini che sono residenti in uno Stato che si recano a lavorare in un altro.

È anche da ricordare che il 4 gennaio del 1960 fu firmata a Stoccolma un Convenzione con la quale si andava a istituire la AELS, cioè l’Associazione europea di libero scambio. La AELS, in pratica, va a definire e regolamentare le attività svolte da un soggetto nel territorio di un altro Stato.

Questo è il concetto generale, che tradotto poi in termini più semplici, si può definire frontaliere colui il quale lavora in una Nazione diversa dalla propria nella quale ha il suo domicilio e vi rientra normalmente ogni giorno oppure una volta durante la settimana.

È anche opportuno rammentare come sui sei confini dell’Italia, il tratto relativo a quello con la Svizzera è quello più lungo, andandosi ad estendere per circa 450 chilometri, coinvolgendo ben 4 regioni e 7 province italiane.

Infatti, anche se quello maggiormente utilizzato dai cosiddetti frontalieri è quello della Regione Lombardia, non è da dimenticare che anche regioni come Piemonte, Valle d’Aosta e Trentino – Alto Adige sono regioni confinanti con la Svizzera.

Di contro, sono invece 17 i distretti e 3 i cantoni Svizzeri che confinano con l’Italia. Quello più noto e sicuramente maggiormente coinvolto dal traffico dei lavoratori frontalieri, è il Canton Ticino.

Per lo specifico aspetto riguardante il cercare lavoro in Svizzera, devi sapere che nel 1984 è stato inaugurato l’OCST, cioè l’ufficio frontalieri, che è divenuto, pertanto, uno dei più preminenti riferimenti per quanto verte il cercare lavoro in Ticino. L’ufficio frontalieri ha anche una particolare importanza a livello sociale per cercare lavoro in Ticino, in quanto verte proprio la sfera del singolo lavoratore che è in cerca di lavoro in Ticino. In maniera particolare l’OCST ti può essere utile se intendi cercare lavoro in Ticino come frontaliere, per poter avere in forma diretta informazioni in campo assicurativo e fiscale, ad esempio. In particolare ti può essere utile al fine di tutelare il tuo status previdenziale, fiscale e giuridico come frontaliere, stipulando apposite e studiate convenzioni.

Ma oltre a ciò se sei alla ricerca di lavoro nel Canton Ticino, l’OCST ti potrà essere anche utile in quanto esso prospetta la riqualificazione di tutti i lavoratori frontalieri che si rivolgono a lui, per mezzo del riconoscimento di tutti i diplomi italiani, come pure attraverso specifici corsi realizzati.

Gli uffici dell’OCST si trovano a Lugano, al numero 19 di via S. Balestra e il loro numero di telefono è 0041.91.921.15.51

Cerco lavoro in Svizzera in forma momentanea o in forma perenne

Al di là delle differenziazioni tecnico personali che ti possono coinvolgere nel cercare lavoro in Ticino o nel cercare lavoro Svizzera, formalmente la questione legata all’aspetto lavorativo non cambia.

Per spiegare meglio è ovvio che se sei in cerca di un lavoro stagionale in Ticino come pure per il resto della Svizzera dovrai provvedere eventualmente a trovare soluzioni di alloggio e di vita che sono ben differenti di fronte ad un definitivo trasferimento.

LAVORARE PER MENO DI 3 MESI – Per tornare alla questione di trovare un lavoro nella svizzera italiana oppure nel resto della Svizzera, devi sapere che se il tuo soggiorno ha una durata temporale inferiore ai tre mesi non ti occorre alcun permesso di soggiorno né per te né per la tua eventuale famiglia. Infatti per un soggiorno inferiore ai tre mesi sono più che sufficienti i tradizionali documenti come appunto un passaporto valido e la classica carta d’identità.

LAVORARE PER PIÙ DI 3 MESI – Tutt’altra cosa è invece se la tua ricerca di lavoro in Svizzera si dovesse prolungare per oltre tre mesi. Infatti in questo caso ti potrai veder rilasciato o dall’autorità cantonale oppure da quella comunale, un permesso chiamato UE – EFTA, che non è altro che un permesso di breve durata, in pratica altri tre mesi, con il quali ti impegni a trovare un lavoro in Svizzera.

Se qualora anche trascorso questo ulteriore periodo non hai trovato ancora lavoro in Ticino, oppure non hai trovato lavoro nella restante parte della Svizzera, allora dovrai presentare una apposita domanda con la quale ti sarà fornita l’opportunità di un prolungamento ulteriore di un anno, nel quale ti potrai dedicare alla ricerca di un lavoro in Svizzera.

Devi anche sapere che questo tipo di permesso di soggiorno della durata di un anno, ti sarà anche rilasciato nel caso nel quale tu avessi trovato lavoro in Svizzera con una durata che risulta essere inferiore ai dodici mesi. In pratica avrà la medesima durata e quindi validità pari a quella riguardante il tuo contratto di lavoro in Svizzera.

Devi inoltre essere a conoscenza che una volta che avrai ottenuto un contratto di lavoro in Svizzera, avrai sostanzialmente acquisito il diritto di poter soggiornare in questo paese come pure di svolgere una attività lucrativa.

Cerco lavoro in Svizzera, che lingua devo conoscere?

Ora cerchiamo di aiutarti, invece, su come poter cercare lavoro in Svizzera. È gioco forza che, a prescindere dal fatto che tu sia in cerca di lavoro in Ticino oppure in generale cerchi lavoro in Svizzera, molto dipenderà dal fatto del tuo titolo di studio, come pure un altro elemento importante è dato dalla tua conoscenza delle lingue.

Ovviamente, potrai svolgere questo tipo di ricerca di lavoro sia ad ampio raggio, come pure convogliare la tua ricerca di lavoro in Svizzera nei cantoni di lingua francese, tedesca e italiana.

Come si diceva un tempo, cosa buona e giusta sarebbe poi che tu provvedesti a farti tradurre in maniera professionale il tuo curriculum perlomeno in lingua inglese, anche se sarebbe preferibile, finanche per una questione di maggior impatto, che esso fosse redatto in francese oppure in tedesco.

Non dimenticare mai, quindi, che oltre al tuo titolo di studio sono considerati tra i titoli preferenziali anche la tua perfetta padronanza della lingua. Anche se quella inglese è ovviamente conosciuta, il parlare in maniera fluente il tedesco o il francese, meglio se fossero entrambe, consente di poter instaurare un rapporto immediato e più diretto. Lo stesso tuo interlocutore si troverebbe maggiormente a suo agio potendo esprimersi nella propria lingua.

I permessi di soggiorno

Vi sono formalmente due tipi di permessi di soggiorno trascorso il lungo periodo nel quale non sono necessari.

Il primo è l’UE – EFTA ed ha la sua validità sulla base di quanto dura il contratto, in ogni caso inferiore ai dodici mesi, mentre il permesso chiamato B/UE-EFTA, è attuabile nel caso nel quale il tuo contratto di lavoro in Svizzera sia di cinque anni.

Trascorsi i cinque anni come cittadino Italiano, avrai il diritto di poter ottenere il permesso che burocraticamente si chiama C UE/AELS, che è un permesso di domicilio. Tale permesso di durata illimitata ha pur tuttavia un termine di controllo che è di cinque anni.

A tal proposito ti vogliamo anche ricordare che se sei un italiano che risiede nei pressi del confine della Svizzera, e che quindi sei un cosiddetto frontaliere, avrai la possibilità di richiedere un permesso chiamato G UE/AELS. Questo tipo di permesso, in pratica, è rilasciato a tutti i lavoratori sia dipendenti sia indipendenti che sono però cittadini appartenenti all’Unione Europea che si trovano a lavorare in Svizzera.

Ovviamente, anche in questo caso, vale il meccanismo che se il contratto di lavoro in Svizzera ha la durata temporale inferiore ai dodici mesi, la sua validità e pari e uguale alla durata stessa del contratto, mentre se il contratto di lavoro in Svizzera fosse superiore la sua validità sale a cinque anni.

L’unica, per così dire sua limitazione, è che essendo formulato appositamente per i frontalieri, chi ha questo tipo di permesso deve effettuare un ritorno al proprio Paese o in forma giornaliera oppure settimanale.

Cerco lavoro in Svizzera, a chi mi posso rivolgere?

Ovviamente le modalità di poter cercare un lavoro in Svizzera sono infinite.

Oltre alle tradizionali formule, infatti, devi anche considerare quelle che possono anche essere reperite tramite internet. Non per nulla il web ha la possibilità di offrirti una più ampia e maggior visione e informazione.

Potrai a tua volta utilizzare lo stesso mezzo per proporti. Ricordati sempre che online si aumentano le possibilità di trovare lavoro in Svizzera.

Poi vi sono anche le tradizionali agenzie.

Un metodo alternativo può essere ad esempio fornito, specialmente per laureati, da xing.com, una fra la più grandi reti di business online. La piattaforma offre profili personali, ma anche forum di discussione, gruppi, come pure le altre caratteristiche che sono molto comuni nelle comunità sociali del web.

Ma oltre a questa importante e famosa piattaforma ci permettiamo di forniti anche altri utili indirizzi che ti potrebbero essere utili come mezzo per ricercare un lavoro in Svizzera.

Ad esempio il sito che rappresenta l’autorità federale per quanto concerne il mercato del lavoro è area-lavoro.ch. Questo sito potrebbe rappresentare una buona base di partenza in quanto, oltre a fornire le informazioni ufficiali relative al lavoro in Svizzera, consente di poter accedere a Job-room un portale di annunci online.

In Svizzera, come pure anche in Italia, vi sono diversi e numerosi siti web che offrono l’opportunità di cercare un lavoro in Svizzera. Un buon punto per la ricerca sono indeed.ch e careerjet.it. Ti devi anche ricordare che può anche capitare che se il tuo profilo risultasse essere interessante, potresti essere contatatto tramite Skype. Ragione per la quale non ti devi far trovare impreparato a questa reale occasione.

Un altro sito di rilevante importanza per trovare lavoro in Svizzera è, ad esempio, www.adressen.sdbb.ch, dal quale sarà fattibile andare ad identificare ogni centro nel cantone che ti interessa che offre lavoro.

Puoi anche visitare il sito www.seco.admin.ch, mentre il portale della mobilità professionale a livello europeo è quello dell’Eures.

Gli ultimi annunci del mese

le news più visualizzate dagli utenti ed aggiornate costantemente

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 25.05.2023

by | May 25, 2023 | Offerte di lavoro in Ticino | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Impiegato di magazzino Operatore su macchinari - settore alimentare Manutentore elettromeccanico Pittore...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 22.05.2023

by | May 22, 2023 | Offerte di lavoro in Ticino | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Cameriere Sous chef di cucina Pizzaiolo/aiuto cuoco Carrozziere verniciatore Interior design Operaie settore...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 27.04.2023

by | Apr 27, 2023 | Offerte di lavoro in Ticino | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Baby-sitting e pulizie Corriere Cameriera Bar Aiuto cuoco Infermiera Segretaria studio fisioterapico Impiegato...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 24.04.2023

by | Apr 24, 2023 | Offerte di lavoro in Ticino | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Elettricista Resinatori Fisioterapista Infermiera Optometrista Tecnico di cantiere Gommista Copritetto Muratori...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 20.04.2023

by | Apr 20, 2023 | Offerte di lavoro in Ticino | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Cameriera / commessa ad ore Commessa pasticceria Infermiera Assistente dentale Massaggiatore medicale Donna...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 17.04.2023

by | Apr 17, 2023 | Offerte di lavoro in Ticino | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Fresatore CNC Gommista Falegname Montatori di mobili Elettricisti Operaio di fonderia Carpentiere legno Se sei...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 30.03.2023

by | Apr 8, 2023 | Uncategorized | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Ferraiolo Idraulico Fresatore CNC Frigorista Macellaio   Forgiatore/stampatore Ingegnere elettronico Se sei...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 27.03.2023

by | Apr 8, 2023 | Uncategorized | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Pittore cappottista Cartongessista Fresatore CNC Manutentore meccanico Rettificatore tradizionale Tornitore CNC...

Le migliori offerte di lavoro in Svizzera 23.03.2023

by | Apr 8, 2023 | Uncategorized | 0 Comments

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Ticino: Giardiniere paesaggista Manutentore elettricista Tecnico di cantiere Ingegnere meccanico Fresatore CNC Cuoco...

Vuoi Ricevere le Offerte di Lavoro in Svizzera?

You have Successfully Subscribed!